Sleepy Hollow presentata come una storia soprannaturale ambientata nel presente e ispirata dal racconto La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving, nasce da un'idea di Phillip Iscove, la quale venne sviluppata per la creazione di una prima sceneggiatura insieme a Alex Kurtzman e Roberto Orci. Nel Luglio del 2012 la Fox comprò la loro sceneggiatura, coinvolgendo nel progetto anche Len Wiseman, il quale venne incaricato di affiancare i tre co-creatori della serie nelle vesti di co-produttore esecutivo e dirigere il pilot. Il 22 Gennaio 2013 la Fox confermò la produzione dell'episodio pilota.
Presentando la serie, i produttori spiegarono di aver cercato di bilanciare l'horror e la suspense che caratterizzano la trama con elementi in grado di divertire il pubblico. Per quanto riguarda il Cavaliere senza testa, non è raffigurato solo come una macabra creatura, ma è dotato di una propria personalità, venendo umanizzato anche attraverso l'uso di flashback che spiegano le sue origini.
Phillip Iscove
33 anni, nato a Toronto e laureato alla Northern Secondary and Ryerson, è il co-creatore di Sleepy Hollow. E' quasi una sua creatura, ed è il suo ingresso nelle reti televisive di alto livello.
"Ho amato il film di Tim Burton, Sleepy Hollow, e ho iniziato a dare uno sguardo al materiale originale di Washington Irving. La sua storia su Rip Van Winkle ha ispirato il mio show, che si incrocia con Twin Peaks, credo, un altro spettacolo che amavo. Volevo lo show ambientato in un luogo da sogno spettrale. Ma doveva essere moderno, non un dramma in costume. Il moderno è molto importante per lo spettatore e daremo loro una nuova interpretazione su qualcosa che pensavano di conoscere", dice Iscove.
Alex Kurtzman
Nato è cresciuto a Los Angeles, durante gli studi conosce l'amico di lunga data e collaboratore Roberto Orci. Assieme ad Orci è autore di alcuni dei maggiori successi cinematografici degli ultimi anni: The Island, The Legend of Zorro, Mission: Impossible III, Transformers e Star Trek.
In campo televisivo ha lavorato per le serie tv Hercules, Xena - Principessa guerriera e Alias, inoltre è uno degli ideatori della serie Fringe.
Roberto Orci
Figlio di padre messicano e madre cubana, è cresciuto in Canada, Texas ed infine a Los Angeles, dove conosce l'amico di lunga data e collaboratore Alex Kurtzman. Assieme a Kurtzman è autore di alcuni fra i maggiori successi cinematografici degli ultimi anni, The Island, The Legend of Zorro, Mission: Impossible III, Transformers e Star Trek.
In campo televisivo ha lavorato per le serie tv Hercules, Xena - Principessa guerriera ed Alias, inoltre è uno degli ideatori della serie Fringe.
È fratello maggiore di J.R. Orci, sceneggiatore televisivo. Nel 2007 l'Hollywood Reporter lo ha inserito nella lista della 50 personalità latine più influenti ad Hollywood.
Len Wiseman
Nato in California, inizia la sua carriera come assistente trovarobe per i film Stargate e Independence Day, in seguito dirige alcune pubblicità per la PlayStation e alcuni videoclip per gruppi come Megadeth e Static-X.
Debutta alla regia nel 2003 con Underworld, sul set del quale conosce l'attrice protagonista Kate Beckinsale che sposa nel maggio del 2004. Torna a dirigere la moglie nel 2006 in Underworld: Evolution.
Nel 2007 dirige Bruce Willis nel quarto capitolo della saga di Die Hard, intitolato Die Hard - Vivere o morire. Ha lavorato al prequel Underworld - La ribellione dei Lycans e al quarto capitolo della saga Underworld - Il risveglio.
Nel 2012 dirige Total Recall - Atto di forza, remake di Atto di forza.
Nessun commento:
Posta un commento